La cultura occidentale, per certi versi razionale e repressiva, nella storia ha creato divisione tra la testa e la pancia, tra la mente e il corpo, così come tra la voce e il corpo. Questo in qualche modo si riflette sul nostro modo di cantare e di fare musica.
La cultura africana e brasiliana invece favoriscono sin dalla giovane età l'espressione corporea e la danza, e questo si riflette in un modo diverso di fare musica.
Il percorso di crescita attraverso il canto ci invita a fare pace con il corpo e ci dà la preziosa possibilità di mettere in relazione la testa con la pancia, e il corpo, nella sua totalità, con la voce...
Scrivi commento