Il corso Vocalità Sensibile e Canto Intuitivo (VSCI) è pensato per chi desidera approfondire le proprie competenze vocali, espressive e relazionali, con finalità di integrazione didattica, artistiche o di supporto alla persona.
Attraverso un percorso integrato e innovativo, si sviluppano consapevolezza, creatività vocale e benessere personale, riscoprendo la musicalità innata, attraverso il corpo, la voce e l’immaginazione. Il metodo si basa su un approccio innovativo e si rivolge a tutti coloro che desiderano liberare la propria voce e guidare gli altri nel loro percorso vocale.
Programma del corso
L' Albero Del Suono
Seme: il respiro – Origine di ogni emissione sonora, presenza e ascolto.
Radici: il sostegno – ancoraggio corporeo e sostegno respiratorio.
Tronco: l’allineamento – postura, centratura e fluidità della colonna vocale.
Rami: la risonanza – espansione, vibrazione
---
2. PRATICHE PROPRIOCETTIVE E CONSAPEVOLEZZA CORPOREA
L’attacco vocale: morbidezza, chiarezza, energia.
La dinamica di spinta e attrazione.
Lontano e vicino: direzione spaziale del suono.
Brillantezza
Articolazione fluida: parola, gesto e ritmo.
Il corpo che canta: integrazione sensoriale e movimento.
---
3. IMPROVVISAZIONE E CREATIVITÀ VOCALE
Direzioni del flusso vocale : orizzonti e profondità.
Dimensione tattile del suono
Dimensione simbolica del suono.
Improvvisazione ritmica e melodica.
Visualizzazione del flusso melodico.
Gesto e suono: il corpo come partitura.
Improvvisazione modale emozionale.
Il gesto vocale e l’espressività.
---
4. SONGWRITING INTUITIVO
Dalla melodia spontanea alla forma canzone: strutture intuitive e organiche
---
5. Voce, emozioni e colori
Relazione tra paesaggi emotivi e paesaggi sonori.
Colori vocali, sfumature timbriche ed espressività
---
6. Meditazione vocale e Mantra Singing
La voce come pratica meditativa.
Mantra : vibrazione e presenza.
---
7. Cantare gli Archetipi
Esplorazione gli archetipi sonori.
La voce come strumento simbolico e trasformativo.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, l’allievo sarà in grado di:
Migliorare la relazione con la propria voce e liberare l’espressività
Rilasciare tensioni fisiche ed emotive attraverso il suono
Guidare altri nel percorso di sviluppo vocale e musicale attraverso l’emisfero destro del cervello
Applicare tecniche vocali intuitive in contesti educativi, artistici o terapeutici
Organizzazione del corso
È previsto un colloquio introduttivo, finalizzato a chiarire le motivazioni, gli obiettivi e le esigenze dell’allievo.
Durata: 72 ore (per chi ha già completato almeno un anno di Canto Intuitivo o Naturale)
Durata: 95 ore (per nuovi allievi)
Formazione: lezioni teorico-pratiche, video, podcast e materiale scritto
Iscrizioni aperte in qualsiasi momento dell'anno
Sede: Milano, zona Lambrate
Modalità: possibilità di seguire il primo anno propedeutico liberamente e ritirarsi in qualsiasi momento
Per offrirti la massima flessibilità, il corso non richiede alcun anticipo. Il pagamento è mensile e senza vincoli.
Il corso, strutturato in lezioni individuali o di coppia, si svolge in presenza, con la possibilità di seguire anche online
Certificazione
Al termine del percorso, dopo discussione della tesina e esame finale, viene rilasciato l’attestato di Operatore di Vocalità Sensibile e Canto Intuitivo (O.C.I.).
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
Per informazioni e iscrizioni:
📧 roberta.sdolfo@libero.it
Cell 339 3519794
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
Migliorare il rapporto con la propria voce, sciogliere le tensioni attraverso il suono e riscoprire la libertà dell’espressione vocale, corporea e musicale: questo percorso offre la possibilità di liberare creatività ed energia interiore in modo graduale, integrato e sempre rispettoso dell’unicità di ciascuno.
Un cammino che diventa, con leggerezza e piacere, un valido sostegno per superare difficoltà comunicative, aumentare l’autostima e trasformare blocchi emotivi in nuove risorse.
Nel corso l’allievo apprenderà tecniche specifiche e imparerà a condurre gli altri in un processo di liberazione della voce e dell’espressività, facendo leva soprattutto sull’emisfero destro del cervello, sede dell’intuizione, della sensibilità e dell’immaginazione.
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
COSA SIGNIFICA CANTARE CON L’EMISFERO DESTRO DEL CERVELLO?
Cos’è il canto intuitivo? E in cosa si distingue dai corsi più tradizionali di Canto Naturale e Creatività Vocale che propongo per cantanti o aspiranti tali?
La differenza è che i percorsi di Vocalità Sensibile e Canto Intuitivo sono davvero aperti a tutti: anche a chi si sente particolarmente sensibile, bloccato o inibito nell’ambito vocale ed espressivo, ma desidera comunque sviluppare consapevolezza, comunicazione e creatività attraverso la voce.
Allo stesso tempo, queste pratiche possono arricchire anche chi già canta, offrendo un approccio diverso, integrato e innovativo per liberare la propria espressività.
---
Perché nei corsi di VSCI si parla di EMISFERO DESTRO del cervello?
Perché è l’emisfero della sensibilità artistica, della musica, dell’intuizione, delle percezioni interne e della creatività.
Semplificando molto (in realtà il tema è molto più complesso), potremmo dire che l’emisfero destro è quello degli artisti, mentre l’emisfero sinistro è legato alla razionalità, al pensiero lineare, al dettaglio e alla classificazione.
Il destro, invece, privilegia una visione d’insieme, olistica, simbolica e integrativa.
La nostra società, fin dall’infanzia, tende a stimolare soprattutto le capacità dell’emisfero sinistro, trascurando quelle del destro.
Tempo fa, Rita Levi Montalcini auspicava che la scuola del futuro dedicasse più attenzione allo sviluppo delle potenzialità creative dell’emisfero destro, ricordando come l’apprendimento sia facilitato quando coinvolge emozioni, immaginazione, sensi e percezioni personali.
Questo è ancora più vero quando si parla di arte e, in particolare, di canto.
---
Negli anni di esperienza con i miei allievi ho visto persone che soffrivano per blocchi vocali ed espressivi liberare progressivamente la voce e la creatività grazie all’approccio divergente e innovativo del canto intuitivo.
Ho incontrato persone timide e insicure che, in un contesto protetto e non giudicante, hanno scoperto risorse inattese di sensibilità e creatività.